Categorie
Investire in metalli preziosi Investire in oro

10 modi per investire in oro

Come si fa a investire in oro è la domanda che si fanno sempre più persone, soprattutto in tempi di crisi. Il fascino del metallo giallo e dell’idea di sicurezza che ci gira intorno, cresce sempre a ritmi veloci e a volte si urla alla bolla speculativa.

Senza addentrarci su teoria dell’oro e dei metalli preziosi, (argomento molto interessante e da approfondire anche con testi specifici e che torneremo ad esaminare), cerchiamo di rispondere a questa domanda:

Come faccio a comprare oro?

+

Parlando dei diversi metodi per investire nel metallo giallo, ti avviso che in questo articolo non mi soffermerò su qualcuno in particolare e pertanto sei consapevole che non si tratta di consigli di investimento. Tratto solo, a fini didattico-informativi, le varie alternative (quelle più note) per poter acquistare oro nelle sue varie forme.

Perché possiamo parlare di oro fisico e quindi di lingotti nelle varie misure, nelle monete o medaglie, in gioielli, ecc.ecc., oppure possiamo parlare di investimenti finanziari (etc, future, minifuture, opzioni, ecc.ecc. ) con sottostante oro (investimenti legati al valore dell’oro), o ancora, investimenti in società aurifere, ecc.ecc.

Iniziamo con un po’ di statistiche….. 15 anni fa circa (il 2 aprile 2004), per comprare 1 kg. di Oro fisico, servivano circa 10.440 Euro. Oggi (11 aprile 2019) ne servono 37.174 Euro. Pensa che nel picco del 2012 (intorno a metà agosto 2012) si è arrivati a circa 43.500 euro per 1 Kg d’oro.

Ed ora un grafico dal 1970 del prezzo in Usd per Oncia.

Ed ora veniamo ai modi per acquistare oro ed investire sul metallo prezioso piu’ conosciuto:

1) COMPRARE ORO IN LINGOTTI

Esistono lingotti d’oro in vari tagli: da 1 grammo a oltre 12 Kg. oppure le relative pezzature in once.  Per avere una idea delle dimensioni di un lingotto da 100 grammi di oro puro (999,99%) (che è la pezzatura piu’ “commerciale” in Italia per quanto riguarda i lingotti), sappi che si tratta di un lingotto che misura, in millimetri 55 x 31 x 3, quindi facilmente trasportabile, archiviabile, ecc.ecc.

Si possono trovare presso negozi specializzati sia offline che online.

Una volta acquistato si hanno due possibilità: portarselo a casa e nasconderlo da qualche parte (cassaforte, giardino, in bagno, ecc.ecc.) oppure trovare un caveau di una banca che possa offrire una sicurezza per ogni evenienza.

Ricordiamoci che le cassette di sicurezza hanno una assicurazione limitata standard e che se volete essere tutelati al centesimo in caso di furto, dovete richiedere l’adeguamento dell’assicurazione al valore che intendete assicurare, cosi’ per non avere sorprese. Tale valore, poi, dovrebbe essere aggiornato periodicamente in base alle fluttuazioni del valore. Questo perche’ l’assicurazione ha un costo da non sottovalutare, o meglio, da tenere in considerazione in sede di analisi del rendimento del proprio investimento.

Alcuni venditori di oro, offrono questo servizio presso il loro caveau o presso quello di un istituto convenzionato. Considerando che alcuni di questi investitori, specialmente online, si trovano fuori dall’italia, dovete tenere presente che il vostro oro verrà depositato e custodito lontano dai vostri occhi, ad un certo costo mensile (che comprende i diritti di custodia e assicurazione). Se poi dovessi cambiare idea e ti volessi tenere il lingotto sotto il cuscino, dovresti richiedere il trasporto tramite corriere blindato (sempre ad un costo non proprio basso…).

2) COMPRARE ORO IN MONETE

Se per chi teme burrasche finanziarie, è consigliabile il lingotto (magari in varie pezzature cosi’ da essere facilmente vendibile anche solo in parte, in caso di necessità), per il “risparmiatore” che si avvicina all’oro da investimento, può prendere in considerazione le monete d’oro. Non le monete d’oro commemorative (anche se in oro), che hanno o tengono piu’ valore per la rarità che per altro, ma proprio vere monete d’oro.

Le transazioni sono in Esenzione IVA.

Le piu’ commerciabili sono la sterlina d’oro (7,322 grammi) (es. Elisabetta II) (valore al 13 marzo 2014: Circa 252 Euro per chi compra. Aggiornamento al 17/02/2015: 266,35 per chi compra. Fonte Italpreziosi) Aggiornamento 11/04/2019: 307,93 per chi compra – 260,85 per chi vende – Fonte Italpreziosi


ma molto scambiato anche il Krugerrand Sud-africano (31,1035 grammi)(13 marzo 2014: valore 1066 Euro per chi compra. Aggiornamento al 17/02/2015: 1131,33 per chi compra. Aggiornamento al 114/04/2019: 1300.12 per chi compra , 1.108,18 Euro per chi vende. Fonte Italpreziosi).

Anche il Marengo Italiano (5,81 grammi) è molto scambiato (13 marzo 2014: valore 200.50 Euro per chi compra. Aggiornamento al 17/02/2015 : 216,73 per chi compra. Aggiornamento 11/04/2019 242,75 Euro per chi compra e 206,42 Euro per chi vende Fonte Italpreziosi).

Anche in questo caso esistono molti venditori online (anche su ebay) ed offline.

Osservando il prezzo denaro lettera, tenete conto del differenziale di prezzo (nei casi visti sopra circa il 15%) che può abbattere sensibilmente il rendimento se doveste operare in periodi come questi ultimi anni con la quotazione che si muove in un range orizzontale.

3) COMPRARE ORO TRAMITE  UN ETC 

Un ETC (Exchange Traded Commodities) è uno strumento finanziario derivato cartolarizzato che replica passivamente le performance di una materia prima o di un indice di materie prime.

Viene scambiato sul mercato ETFplus (in Borsa Italiana) dalle 9.00 alle 17,25 e la liquidazione ed il regolamento avviene il terzo giorno lavorativo successivo. Il lotto minino è di 1 ETC.

Stiamo parlando di uno strumenti che “replicano” ad esempio l’andamento dell’oro spot su prezzi per 1/10 oncia troy di oro come il GOLD BULLION SECURITIES (codice: GBS) oppure di strumenti che replicano l’andamento di un indice o di un subindice (ad esempio il DOW JONES-UBS GOLD SUBINDEX)  che rispecchia l’andamento di un future sull’oro al Comex, come il GOLD (codice: BULL). Oppure il PHYSICAL SWISS GOLD (SGBS) che replica sempre l’andamento del prezzo dell’oro spot per 1/10 di oncia troy e l’emittente investe il relativo controvalore di oro fisico e lo custodisce presso i suoi caveux a Zurigo.

Questi strumenti consentono quindi di “investire” o “speculare” sul valore dell’oro. Ma parliamo sempre di “carta” con relativi rischi.

Alcuni rischi infatti non sono da trascurare e il bello è che l’emittente non li nasconde affatto. Per esempio per quanto riguarda il Gold Bullion Securities (che a Febbraio 2014 ha scambiato per un controvalore superiore ai 18 milioni di euro), a pagina 11 del prospetto dice: “In qualsiasi momento, il prezzo al quale vengono negoziati i Gold Bullion Securities potrebbe non riflettere accuratamente il valore dell’oro rappresentato da tali titoli

Ma allora? Ma non doveva darmi un rendimento equivalente all’investimento in oro fisico? Ed inoltre “Tutto l’oro sottostante i Gold Bullion Securities sarà custodito dal Depositario nei suo caveau a Londra o nei caveau di un sub-depositario o da un delegato del sub-depositario. L’accesso a tale oro potrebbe essere limitato da eventi naturali quali un terremoto o da azioni umane come un attacco terroristico.

Il Depositario non ha l’obbligo di assicurare l’oro contro le perdite, i furti o i danni e la Società non intende stipulare assicurazioni contro tali rischi. Di conseguenza, sussiste il rischio che l’oro sottostante i Gold Bullion Securities vada perduto, sia rubato o venga danneggiato e in tal caso la Società potrebbe non essere in grado di onorare i propri obblighi derivanti dai Gold Bullion Securities“.

Chiaro? Uomo avvisato, … oro salvato.

4) COMPRARE ORO TRAMITE UN FUTURE O UNA OPZIONE

Stessa cosa dicasi per gli altri piu’ famosi derivati come i FUTURE o le OPZIONI con relative sottospecie.

Il Future è nient’altro che un contratto che impegna (obbliga) un venditore di una attività finanziaria o reale (in questo caso una materia prima: l’oro) a vendere una determinata quantità di oro, in una precisa data ad un prezzo fissato, al compratore che ovviamente si impegna ad acquistare alle medesime condizioni. In questo caso parliamo di un Commodity Future. Ed esistono Contratti Call e Put a seconda che si intenda andare Long o Short ovvero se ci si impegna ad Acquistare Oro (Long) oppure Vendere Oro (Put).

Nel primo caso percepiro’ un guadagno se il valore dell’oro, nel tempo, aumentera’. Nel secondo caso, invece guadagnero’ se il valore dell’oro, nel tempo, calerà. Come dicevo prima, alla scadenza prefissata, c’e’ il regolamento che prevede la consegna del bene reale in cambio del pagamento. Ma non sempre si aspetta la scadenza per ricevere l’oro, ma questi contratti vengono utilizzati per “speculare” nel periodo che intercorre tra la stipula e la scadenza prefissata, con compravendite anche nell’ordine di minuti (a volte secondi e anche meno…).

Nel secondo caso, invece guadagnero’ se il valore dell’oro, nel tempo, calerà. Come dicevo prima, alla scadenza prefissata, c’e’ il regolamento che prevede la consegna del bene reale in cambio del pagamento. Ma non sempre si aspetta la scadenza per ricevere l’oro, ma questi contratti vengono utilizzati per “speculare” nel periodo che intercorre tra la stipula e la scadenza prefissata, con compravendite anche nell’ordine di minuti (a volte secondi e anche meno…).

La caratteristica di questi derivati è la leva. Significa che se voglio investire $5.000, se comprassi oro fisico, avrei semplicemente il valore di $5.000 in oro (al prezzo di quel momento). Utilizzato un future, invece, posso acquistare con gli stessi soldi anche $100.000 d’oro, perché l’intermediario mi richiederà non tutta la somma (100.000Usd) ma solo una parte a garanzia, chiamata margine. In particolare, il margine su un future oro di $100.000 è  circa il 5%, ovvero $5.000.

Ecco che arrivano i rischi e le opportunità:  se il prezzo dell’oro dovesse crescere del 10% in un determinato periodo, avendo acquistato 5000 Dollari di oro fisico (ad esempio un lingotto), avrei un guadagno teorico (finche’ non vendo), di circa 500 usd, mentre utilizzando un future sull’oro, avrei un profitto teorico (finche’ non vendo) di 10.000 usd.

Purtroppo la cosa vale anche per il contrario e in questo caso, invece, sono dolori perche’ se avevamo investito 5000 Usd, ora ci troveremo con una perdita di 5.000 usd che saremmo costretti a versare all’intermediario che ci avrebbe chiamato per integrare il margine di garanzia. Oppure, al raggiungimento della perdita dei 5000 usd, la nostra posizione sarebbe stata chiusa in automatico.

Le opzioni si differenziano dai future in alcune cose: danno la facoltà e non obbligano gli attori all’assolvimento degli impegni, consentono di impegnare solo una somma chiamata premio invece di importi maggiori derivati dai lotti di negoziazione. Entrambi i derivati, consentono di effettuare anche complicate operazioni di copertura o speculazione.

5) COMPRARE AZIONI DI UNA SOCIETA’ AURIFERA

Premessa. Come sapete, non è questo lo spazio per le raccomandazioni personalizzate e pertanto eventuali riferimenti a specifiche società non devono essere considerati consigli di investimento.

In questa lista, ho filtrato le 20 maggiori società aurifere a livello mondiale, in funzione del valore di capitalizzazione di mercato. La prima, la  Barrick Gold Corporation, ha una capitalizzazione di 23 miliardi di dollari. (Per avere una idea della grandezza, Apple ha una capitalizzazione di 939 miliardi dollari).

In questo altro grafico, vi mostro la correlazione tra l’andamento della performance degli ultimi 3 anni (da aprile 2011 ad aprile 2014) del prezzo dell’oro spot (in nero) e quello delle prime 3 società aurifere per capitalizzazione: La Barrick Gold Co (in blu), la GoldCorp Inc (in rosso) e la Newmont Mining Corp. (in verde).

Come potete vedere esiste una chiara correlazione, ma quello che è molto chiaro è che la performance delle società aurifere è evidentemente molto piu’ accentuata (in questo caso negativamente), rispetto a quella dell’oro (seppur negativa). Infatti, se andiamo ad analizzare l’ultima fase di rialzo dell’oro che è partita a fine anno e che e’ durata fino ai primi di marzo 2014, in particolare nell’ultimo mese di rialzo, notate che nel recupero, le azioni aurifere accentuano il rialzo. Tenetene conto e fate molta attenzione.

6) COMPRARE UN FONDO COMUNE O UNA SICAV CHE INVESTE IN SOCIETA’ AURIFERE ANCHE CON UN PAC

Acquistare quote di un fondo comune di investimento che investe in azioni aurifere, è un altro modo di “entrare” in questo mondo. La differenza,  rispetto all’acquisto della singola azione, è quello di suddividere passivamente (perche’ è il fondo che decide quali società e quanto investirvi singolarmente) il proprio investimento in un numero, anche elevato, di azioni, suddividendo il rischio azienda (non certo il rischio settore).

Tieni presente che alcuni fondi o sicav richiedono un investimento minimo. Richiedi la versione NO LOAD (senza commissioni di ingresso), se esiste, oppure uno sconto (anche totale) sulle commissioni di ingresso. Puoi attivare anche un Piano di Accumulo (PAC) ed investire poco ogni mese (alcuni piani prevedono investimenti anche di 50 euro al mese). Per vedere quali S.G.R. hanno Fondi o Sicav in questo settore, chiedi al tuo Consulente Finanziario o vai su Morningstar per una ricerca approfondita.

7) FARE UN PIANO DI ACCUMULO (PAC) SULL’ORO FISICO

Un’altra possibilità è quella di investire “a rate” comprando l’oro fisico in piccole quantità (ad esempio ogni mese), accumulando cosi’ nel tempo una parte di risparmio in questo metallo prezioso.

Come funziona il pac sull’oro?

L’utilizzo del sistema di accumulo mensile, permette di evitare il problema del “timing” di investimento, poichè, grazie all’acquisto mensile incondizionato, non ci poniamo il problema del valore d’acquisto, ma ci orientiamo verso il valore medio ottenuto mediando il prezzo dei vari piccoli acquisti. Alcune società offrono questo servizio, utilizzando acquisti in base ad un taglio minimo (dai 2 grammi ai 10 grammi/mese), mentre altre consentono di investire in base ad un importo desiderato(che verrà convertito in base al prezzo del fixing  del giorno)

Esistono anche in questo caso società che offrono questo servizio anche online.

8) COME INVESTIRE IN ORO TRAMITE UN CONTRATTO PER DIFFERENZA (CFD)

 

 

Ricordando le caratteristiche dell’investire tramite CFD, investire in Oro tramite questo strumento rimane una delle modalità più semplici (tenendo conto del rischio causato dall’effetto leva che puo’ portare a perdere l’intero importo investito).

Qui sotto un esempio di piattaforma che consente l’acquisto o la vendita di oro (contro dollaro) con prezzi in tempo reale:

9) COMPRARE ORO CON IL FOREX

Anche le piattaforme di FOREX, attualmente danno la possibilità di investire in oro tramite il rapporto oro/dollaro (XAU/USD) utilizzando anche qui la leva come opportunità (e come rischio…). Molti broker offrono piattaforme come Metatrader (disponibile anche per smartphone) con possibile applicazione di sofisticati software per segnali di acquisto e vendita o addirittura per trading automatico.

10) COMPRARE ORO CON LE OPZIONI BINARIE

Nel campo delle opzioni binarie,  anche l’ORO rientrava tra i sottostanti per le “scommesse” di breve termine. L’ESMA con le ultime direttive, ha di fatto proibito il servizio di opzioni binarie per il risparmiatore retail.

Dopo questa carrellata di informazioni, ti invito sempre a ricercare e ricercare ancora e di non accontentarti di quanto trovi nei vari siti.

Altri approfondimenti su come investire in oro

Esistono anche  libri che aiutano a farti una idea sul perché investire in oro una parte del proprio patrimonio.

Cliccando qui, puoi invece impostare degli allarmi di prezzo per oro ed argento, rispetto a Dollari, sterline, euro o yen, in kg o once troy e riceverli comodamente nella tua email.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error

Condividi BancaTascabile per primo!