Abbiamo chiesto a ChatGPT4 di essere un consulente finanziario e di consigliare come investire 50.000 euro. Gli abbiamo sottoposto 2 casi per verificare se avesse tenuto conto delle diverse situazioni finanziarie per i suoi consigli.

Primo caso:
“Sei un consulente finanziario e io sono un cliente che vuole investire 50.000 euro. 30 anni, sposato, un figlio minorenni e un lavoro autonomo. Ho una casa di proprietà con mia moglie, che è una impiegata. Non abbiamo ulteriori risparmi a parte 5000 euro per il bambino. Che tipo di asset allocation mi consigli per un investimento a 10 anni?
“Come consulente finanziario, il mio obiettivo principale è aiutarti a creare un portafoglio di investimenti che sia adeguato alle tue esigenze e al tuo profilo di rischio. Tuttavia, è importante ricordare che non posso fornire consulenza finanziaria specifica e che dovresti consultare un professionista per discutere della tua situazione personale.
Detto questo, posso offrirti alcune linee guida generali per un’allocazione di asset a lungo termine.
Considerando la tua età, il tuo orizzonte temporale di 10 anni e il fatto che non hai ulteriori risparmi al di fuori di questo investimento, potresti voler adottare un approccio moderato al rischio. Una possibile allocazione di asset potrebbe essere:
- Obbligazioni (40-50%): Le obbligazioni possono offrire un flusso di reddito relativamente stabile e un rischio inferiore rispetto alle azioni. Potresti considerare obbligazioni governative, obbligazioni societarie o fondi obbligazionari a basso costo.
- Azioni (40-50%): Le azioni offrono un potenziale di crescita a lungo termine, ma con un rischio maggiore rispetto alle obbligazioni. Potresti optare per una combinazione di azioni di grandi e piccole capitalizzazioni, sia nazionali che internazionali, e investire tramite fondi comuni di investimento o ETF (Exchange Traded Funds) a basso costo.
- Liquidità e investimenti alternativi (5-10%): Mantenere una piccola percentuale del tuo portafoglio in liquidità (come conti di risparmio o fondi monetari) può essere utile per far fronte a imprevisti o opportunità di investimento. Inoltre, potresti prendere in considerazione investimenti alternativi come immobili o materie prime per diversificare ulteriormente il tuo portafoglio.
- Risparmio per il figlio (5%): Considera di investire una piccola parte del tuo portafoglio in un piano di risparmio per l’istruzione dei tuoi figli, come un piano di risparmio universitario o un fondo specifico per l’istruzione.
Ricorda che queste sono solo linee guida generali e che l’allocazione ottimale dei tuoi asset dipenderà dalle tue circostanze personali, dalla tua tolleranza al rischio e dai tuoi obiettivi finanziari. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è importante consultare un consulente finanziario per discutere della tua situazione specifica.”
Secondo caso:
“Se invece avessi ulteriori 250.000 euro di risparmi, attualmente distribuiti cosi’: 150.000 euro di fondi bilanciati, 50.000 euro in piani di accumulo azionari internazionali e 50.000 in conti deposito remunerati, come potrei investire quei 50.000 euro sempre a 10 anni?”
Se hai già un portafoglio di investimenti più ampio e diversificato, potresti considerare un approccio diverso per l’allocazione dei 50.000 euro aggiuntivi, tenendo sempre conto del tuo profilo di rischio e dei tuoi obiettivi finanziari. Tuttavia, è importante consultare un consulente finanziario per discutere della tua situazione specifica.
Ecco alcune idee su come potresti investire i 50.000 euro aggiuntivi, considerando il tuo attuale portafoglio:
- Potenzia il tuo portafoglio azionario (30-40%): Considera di aumentare la tua esposizione alle azioni, concentrandoti su settori o aree geografiche che potrebbero essere sottorappresentate nel tuo portafoglio attuale. Potresti optare per ETF o fondi comuni di investimento a basso costo che offrono esposizione a mercati emergenti, settori in crescita come tecnologia e sanità, o titoli di valore.
- Investimenti in obbligazioni (20-30%): Se ritieni che la tua attuale allocazione alle obbligazioni sia insufficiente, potresti aumentare l’esposizione a questo asset class, concentrandoti su obbligazioni societarie, governative o municipali, o fondi obbligazionari diversificati.
- Investimenti immobiliari (10-20%): Potresti prendere in considerazione investimenti immobiliari, come REIT (Real Estate Investment Trusts) o fondi immobiliari, per aggiungere diversificazione al tuo portafoglio e beneficiare del potenziale di crescita e reddito nel settore immobiliare.
- Investimenti alternativi (10-15%): Per diversificare ulteriormente il tuo portafoglio, potresti esplorare investimenti alternativi, come infrastrutture, private equity, debito privato o materie prime. Questi investimenti possono offrire un diverso profilo di rendimento rispetto agli investimenti tradizionali e possono contribuire a ridurre il rischio complessivo del portafoglio.
- Liquidità e opportunità tattiche (5-10%): Mantieni una parte del tuo portafoglio in liquidità (come conti di risparmio o fondi monetari) per far fronte a imprevisti o per approfittare di opportunità di investimento tattiche che potrebbero presentarsi nel corso dei prossimi 10 anni.
In generale, l’allocazione ottimale dei tuoi asset dipenderà dalle tue circostanze personali, dalla tua tolleranza al rischio e dai tuoi obiettivi finanziari. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è importante consultare un consulente finanziario per discutere della tua situazione specifica.”
Commento finale
E’ impressionante la qualità della comunicazione che ChatGPT offre. Nella versione 4 è ancora migliore.
E’ impressionante notare la precisione nell’esposizione e il filo logico che lega l’approccio consulenziale delle risposte.
In generale, il consiglio è dato in maniera logica, date le poche informazioni che ha del cliente. Faremo ulteriori esperimenti fornendogli molte piu’ informazioni e richiedendo maggiori dettagli e particolari nella sua risposta.
Comunque il fatto che consigli sempre di rivolgersi ad un consulente finanziario, gli fa onore….