Il Piano di Accumulo di Capitale
Il piano di accumulo di capitale (PAC) può essere fatto anche con le criptovalute.
Il PAC nasce con i fondi comuni di investimento (e Sicav) che consentivano di poter sottoscrivere un contratto sia PIC ovvero in un unica soluzione, sia PAC ovvero creando in sostanza un piano di investimento programmato, generalmente mensile o trimestrale, con un importo fisso (in Euro) addebitato nel conto corrente alla stessa data.
Questo consentiva di sfruttare quella che viene detta DCA (Dollar Cost Average) ovvero di “mediare” il valore di acquisto della quota sfruttando le oscillazioni del prezzo nel periodo.
Un PAC puo’ durare da pochi anni fino anche a 30/40. Puo’ essere sospeso. Si possono fare versamenti aggiuntivi e/o prelievi parziali.
Tornando alle criptovalute, senza addentrarci nei dettagli tecnici delle procedure per minare, ma rimanendo nei dintorni dell’utilizzo degli Exchange che permettono di acquistare le criptovalute utilizzando Euro e altre valute, ci sono Exchange o altre piattaforme fintech che permettono anche di creare Piani di Accumulo in criptovalute (o indici di criptovalute), collegando il proprio conto corrente tradizionale sul quale verranno effettuati gli addebiti tramite un normalissimo SDD.
Con Bitpanda, ad esempio, l’importo minimo è di 25 euro e la periodicità puo’ essere settimanale, bisettimanale e mensile.
Piano di accumulo su BITCOIN
Ecco quindi che se avessi investito 25 dollari al mese sul Bitcoin, 3 anni fa come oggi (15 maggio 2018) , avresti speso 900 dollari e ad oggi, avresti 7.700 dollari di controvalore.
E’ solo un esempio, e con i “se” e gli “avrei”, tutti sono milionari…..
Ma se comprare 1 bitcoin oggi non è cosi’ alla portata di tutti, comprarne un po’ ogni mese, indipendentemente che il mercato salga o scenda, potrebbe essere una idea da non sottovalutare.
Piano di accumulo in Ethereum ETH
Anche Ethereum è una criptovaluta che sta facendo molto parlare di se’. Alcuni la considerano migliore del Bitcoin, per alcune caratteristiche che la caratterizzano. In questi ultimi tempi ha raggiunto un controvalore di tutto rispetto e il trend rimane positivo
Piano di accumulo in DOGE
DOGE è una criptovaluta atipica, che è diventata famosa negli ultimi tempi grazie ai Twitt di Elon Musk che non ha mai nascosto la sua simpatia ed interesse, legandola in qualche modo alle sue attivita’ legate allo spazio ed in particolare alla prossima “colonizzazione” della luna.
Ecco come fare il piano di accumulo in criptovalute dal conto corrente o con carta di credito a partire da 25 euro
La via piu’ semplice, (ad esempio utilizzando BitPanda) è questa, seguendo passo passo questo tutorial:
2. Completa la procedura di identificazione.
3. Dal sito web, clicca sull’avatar in alto a destra

4. Clicca su PIANI DI RISPARMIO

5. Clicca su AGGIUNGI PIANO DI RISPARMIO

6. Scegli lo strumento che preferisci (Criptovalute, indici di criptovalute, Azioni, Etf, Metalli)

7. Scegli la modalità di pagamento (SDD SEPA, Visa, Mastercard )
Tieni conto che dal conto corrente è gratuita, mentre con le carte di credito c’e’ una commissione del 1,50% sulla somma.

8. Inserisci l’importo (minimo 25 euro per rata), la periodicità (settimanale, bisettimanale, mensile) e il giorno di addebito

9. Conferma il piano.
Fatto.
L’assistenza è molto valida per tutte le necessità.
Il PAC si puo’ fare solo da WEB mentre puoi fare tutto il resto anche con le APP sia per Android che per IOS.
E’ possibile richiedere anche la carta Visa collegata la proprio account.
Disclaimer: Il presente non è un consiglio o consulenza di investimento, ma è da considerarsi un semplice tutorial utilizzando l’esempio del broker indicato. Stessa cosa puo’ essere fatta utilizzando altri broker.