Categorie
Investimenti

Come investire 50.000 euro

Dove investire 50.000 euro nel 2022 è una delle domande che i risparmiatori si fanno e cercano su internet.

Investire 50, 100, 500, 1.000 euro, 5000, 10.000, 50.000, 100.000 e oltre, è differente sia per l’importo (ovviamente), sia per il tipo di investimento che si può fare con la cifra, sia per il grado di diversificazione che si può ottenere.

Molti risparmiatori chiedono dove investire 50.000 euro perché sono alla ricerca di un rendimento che possa attenuare almeno gli effetti dell’inflazione.

Lasciare 50.000 euro sul conto corrente non è una cosa molto utile e pertanto il risparmiatore ricerca le alternative meno rischiose e più redditizie allo stesso tempo.

E cosi’ sposta da una banca all’altra i soldi per cercare la miglior offerta di linee vincolate, ma anche quella tipologia di “parcheggio”, sta offrendo tassi sempre piu’ bassi.

E quindi?
Trovare il maggior rendimento con il minor rischio, non è una cosa molto semplice ed intuitiva.

Chiunque vorrebbe investire 50.000 euro e poter guadagnare senza doversi preoccupare del rischio connesso all’operazione d’investimento. Invece non è cosi.

Come fare per investire 50.000 euro

Quando si rivolge ad un consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede, ad un consulente autonomo o ad una società di consulenza finanziaria, il risparmiatore è tenuto a rispondere a domande che permettono di selezionare il giusto tipo di investimento rispetto alle sue esigenze. Quello che viene sottoposto è il Questionario Mifid.

Investire quindi può essere più semplice di quanto si immagini se il risparmiatore acquista quella consapevolezza che gli permette di orientare i suoi sforzi su investimenti che siano adeguati a lui.

In rete esistono migliaia di siti che indicano come investire 50.000 euro, ma pochi sottolineano l’importanza di avere ben chiari alcuni punti importanti prima di fare scelte azzardate:

  • non credere ai rendimenti mirabolanti
  • attenzione agli strumenti finanziari a leva
  • non mettere tutte le uova nello stesso paniere
  • non innamorarsi di un investimento in particolare
  • investire per obiettivi

Aspetti da tenere in considerazione

Investire in strumenti finanziari richiede quindi una conoscenza (da parte dell’intermediario) delle caratteristiche dell’investitore come ad esempio la sua età, l’esperienza passata, il suo grado di rischio, la massima perdita sopportabile, la durata dell’investimento.

Il portafoglio potrà essere investito quindi in un insieme di strumenti finanziari che possono essere formati da asset monetari, asset obbligazionari, asset azionari, materie prime, ecc

Per la composizione del portafoglio potranno cosi essere utilizzate azioni, obbligazioni, strumenti di liquidità, oppure etf, fondi e sicav.

Altrimenti, si possono utilizzare gestioni patrimoniali o strumenti che prevedono coperture assicurative come polizze con finalità di risparmio o unit linked.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error

Condividi BancaTascabile per primo!